mercoledì 8 marzo 2017

Syrah

Syrah o Shiraz ?  Sembrerebbe che la sua origine risalga alla cità di Shiraz in Persia, l'attuale Iran, oppure alla città di Siracusa dove i greci coltivavano quest'uva proveniente forse dalle coste mediterranee dell'Egitto?
Grappoli di Syrah
Il suo nome in Francia è Syrah, forse una "francesizzazione" del termine "Shiraz" o "Sirac", mentre in Sud Africa e Australia, dove quest'uva è molto coltivata, il nome è Shiraz. Nel resto del mondo il nome è generalmente Syrah ma c'è chi usa anche il nome Shiraz al di fuori di Australia e Sudafrica, o viceversa, entrambi i nomi indicano lo stesso vitigno.
Sta di fatto che in Francia, dove lo syrah ha trovato un habitat ideate, questo vitigno riesce ad esprimersi al meglio, forse merito della secolare esperienza vinicola francese, ma anche di un terroir particolare della zona poco a sud di Lione, tra Vienne e Valence, dove i terreni, ripidi e scoscesi tra le anse del fiume, sono composti in prevalenza da calcare, graniti e sabbie.
Caratteristiche principali di quest'uva sono: una maturazione non troppo tardiva e una buona intensità di fenoli e pigmenti. Se ne ottengono quindi vini molto scuri e consistenti, sia in base ai metodi di coltivazione e produzione che in base al territorio di coltivazione.
Interessanti i profumi caratteristici dei vini prodotti con Syrah: note speziate con sfumature di pepe nero e in alcuni casi anche gomma bruciata.
Generalmente i vini Syrah vengono prodotti come monovitigno, tra cui i più famosi sono quelli del Rodano settentrionale, quelli australiani o sudafricani, mentre nel Rodano meridionale viene utilizzato in uvaggio con altre uve rosse locali, tra questi famoso lo Chateauneuf du Pape.

Francia - Rodano - La cappella dell'Hermitage: dove si produce il più prestigioso tra gli Syrah.

Essendo resistente alle varie avversità climatiche ed adattandosi bene a zone climatiche diverse dai freddi moderati ai caldi decisi, lo Syrah si trova quasi in ogni angolo del mondo: in Francia principalmente nelle zone del sud, in Italia e Spagna, negli Stati Uniti in California, nel Sud America in Argentina e in Cile, poi in Sud Africa e in Australia, in quest'ultima risulta l'uva rossa più coltivata.

Andywine